Sono incinta, quando si vedrà il pancione? 8 elementi da cosiderare

Alcune di noi quando scoprono di essere in attesa vorrebbero subito darsi all’acquisto di vestiti e accessori per il piccolo e non vedono l’ora di veder crescere il proprio pancione, altre invece vorrebbero mantenere il segreto più a lungo. Che siate mamme di un tipo oppure dell’altro, la risposta è che non c’è risposta univoca per tutte. Quando comincerà a vedersi il pancione è qualcosa che dipende da diversi fattori: vediamone alcuni.

1 – Sei una mamma alla prima gravidanza?

Se sì, la pancia potrebbe cominciare a notarsi in un momento imprecisato tra la 12esima e la 16esima settimana. Le mamme che hanno già avuto figli in precedenza, probabilmente vedranno comparire la pancia con un anticipo di circa un mese sulla volta precedente. Ciò dipende dal fatto che i tessuti uterini e i legamenti sono stati resi più lassi dalla precedente gravidanza.

2 – La tua costituzione fisica

Se sei magra e di bassa statura, probabilmente il tuo stato interessante si noterà prima rispetto a quanto avverrebbe in una donna più alta o più robusta.

3 – La tua età

Una donna giovane ha generalmente muscoli addominali più tonici rispetto ad una più anziana, motivo per il quale la prima potrebbe veder comparire più tardi il primo accenno di pancione rispetto alla seconda.

4 – I geni

Le tue parenti più prossime potrebbero darti un’idea di quando il pancione potrebbe palesarsi: chiedi quando è avvenuto a loro (se lo ricordano!)

5 – Gravidanza gemellare?

Se il tuo pancione comincia a manifestarsi molto precocemente, potrebbe darsi che tu attenda dei gemelli! In questo caso infatti l’utero tende ad espandersi prima per poter ospitare due feti!

6 – Utero retroverso?

Un utero più retroverso rispetto alla norma potrebbe far sì che il pancione si veda con più ritardo rispetto ad un utero normalmente ripiegato in avanti.

7 – Ritenzione idrica? Costipazione?

Questi due elementi, abbastanza comuni in gravidanza, se eccessivi potrebbero far sì che il tuo pancione si veda prima e di più rispetto a quello di una donna che risente meno di questi inconvenienti. Parlane con fiducia alla prossima visita di controllo della gravidanza!

8 – Errore nella datazione della gravidanza

Se vi sembra che il pancione comunque stia tardando troppo nel manifestarsi, chiedete una conferma della datazione della gravidanza. A volte un errore di dieci giorni può fare la differenza (anche in una eventuale valutazione di “gravidanza oltre il termine” alla fine! Per cui questo è un aspetto importante da considerare!)